Lo Studio Legale Tributario Castrignanò è stato fondato a Bolzano nel 2004 dagli Avv.ti Brizia Castrignanò e Antonella Castrignanò.
Fornisce consulenza in materia di diritto tributario nazionale, internazionale e europeo alle persone fisiche ed alle società nazionali e multinazionali, oltre ad assistere i clienti nella fase di verifica fiscale e nel contenzioso innanzi alle Corti di Giustizia Tributaria, alla Corte di Cassazione e alle Corti europee.
Lo Studio ha maturato un′importante esperienza nell′ambito del diritto penale tributario e offre assistenza e difesa ai clienti, in relazione alle principali problematiche in materia penale tributaria.
Una consolidata rete di collaborazione con noti esperti, consulenti tributari e notai consente di fornire una consulenza e un′assistenza completa in ogni problematica extralegale.
Lo studio ha contribuito all′indagine e allo studio del diritto tributario, con pubblicazioni nelle principali riviste di settore.
Codice delle successioni e donazioni, a cura di Michele Sesta, II° ed., Giuffrè Editore, 2023,
“Il guardiano parte in senso lato dell’atto” in Trust e attività fiduciarie n. 4/2020, pag. 40.
“Il guardiano coobbligato di imposta” in Trusts e attività fiduciarie n. 5 del 2018, pag. 498.
Lezione su “Il liticonsorzio necessario nel processo tributario” in Lezioni e sentenze di diritto tributario, Prof. G. Marini, G. Graziano, Massimo Pellecchia, Dike Giuridica Editrice, 2017.
Capitolo I, Sanzioni tributarie penali, Le nuove sanzioni tributarie, in Luigi Scimè, Dike Giuridica Editrice, 2016
Lezione su “La prova nel processo tributario” in Lezioni e sentenze di diritto tributario la dottrina e la giurisprudenza sui temi più attuali, Prof. G. Marini, G. Graziano, Massimo Pellecchia, Dike Giuridica Editrice, 2014.
Collaborazione alla traduzione, dal tedesco in italiano, della “Legge generale tributaria della Repubblica federale tedesca (Abgabenordnung)”, Prof. Avv. Vittorio Emanuele Falsitta, Giuffrè Editore, 2011
“A partire dal 1° gennaio 2014 cambiano le imposte di registro, ipotecarie e catastali” in Circolare Tributaria n. 41/2013.
“La tassazione degli atti notarili: l’agevolazione “prima casa”, in Circolare tributaria n. 36 del 23 settembre 2013.
“La tassazione degli atti notarili: Circolare Agenzia delle Entrate”, in Circolare Tributaria n. 28 del 15 luglio 2013.
ll Notaio è solidalmente responsabile per l′atto enunciato? La parola alle Sezioni Unite in Fiscalità Patrimoniale del 2 maggio 2022.
Avviso di liquidazione di principale postuma: come contestare la pretesa fiscale, in Argomenti di Fiscalità patrimoniali, Giappichelli, 2021, pp. 198 - 202.
Abitazioni contigue e agevolazioni prima casa in Fiscalità patrimoniali del 25 dicembre 2020